Giuseppe Granieri dal basso

Conclusa la prima conversazione con Giuseppe che ha evidenziato la centralità del momento attuale che secondo il pubblico in sala (per alzata di mano) è un momento di grande trasformazione.
Una relazione intensa e "densa" concettualmente, che ha fatto il punto sulla necessità di fondare il ragionamento non più su una distinzione tra media di massa e rete.
Alcune cose trattate:
- l'importanza dei media di massa nel percorso evolutivo della società moderna nel costruire i concetti di fiducia e qualità che, oggi, cambiano
- il senso fuorviante della parola "dal basso" se ragioniamo all'interno di Internet e la necessità di trovare nuove categorie interpretative
- il concetto di qualità che nassce e prende forma nella società di massa muta nella rete e diventa "pertinenza" - connettendo la qualità alla fruizione e ai bisogni individuali.
Mi è sembrato chiaro che per Giuseppe la distinzione mainstream/non-mainstream sia una forma ideologica forse poco utile.
Che parlare di Web 2.0 vuole dire solo che abbiamo cominciato a capire come utilizzare la chiave "relazionale" del web e produrre sistemi/interfacce portate a questa forma.
0 Comments:
Posta un commento
<< Home