La comunicazione? Poco democratica

Quanto è democratica la comunicazione? Poco, dice Lella Mazzoli nelle nostre conversazioni dal basso. Cè sempre "asimmetria" tra sistemi/organizzazioni e soggetti.
Cambia qualcosa con il Web2?
Certo sarebbe azzardato oggi fare previsioni di un rapporto meno asimmetrico fra micro e macro grazie alle conversazioni dal basso ma ci accorgiamo che qualcosa sta cambiando.
Cosa cambia allora? Le occasioni di contatto, la costruzione di esperienze intersoggettive, forme che, per me, consentono ai vissuti di proporsi e riproporsi, di diffondersi e mettersi in sintonia con le differenze.
Ecco, la democrazia delle differenze viene messa in conversazione.
0 Comments:
Posta un commento
<< Home